less is more, meno è meglio
Sin dai tempi in cui ho cominciato a studiare gemmologia e oreficeria ho avuto ben chiara una cosa: i gioielli sono opere d’arte. Dunque, non si aggiunge nulla alla bellezza di una pietra, se non un taglio fatto da mani esperte in grado di impreziosirla; così come, a un bel pezzo di oreficeria, non bisogna apportare modifiche quando il design è riuscito ed è affascinante.
25 anni fa ho aperto la mia gioielleria, dopo una lunga gavetta e anni di studio appassionato per inseguire la mia grande passione. Oggi, posso dirmi contento. Contento di me, della mia clientela, della qualità dei prodotti che realizzo e delle grandi marche che ho in esposizione.
Il mio è un lavoro di pazienza e di amore, in ogni fase. Per realizzare un gioiello, per separarmene, per raccontare al cliente perché è venuto così e perché l’ho tanto amato prima di lasciarlo andare via. Ma anche quando riparo un oggetto che si è danneggiato, per donargli nuova vita e quando, indovinando il gusto dei mie clienti, offro una vasta gamma di prodotti per ogni tipo di occasione e di cerimonia.
Ho detto clienti, anche se nella maggior parte de casi vengono da me splendide signore e signorine e, spesso, uomini che chiedono consigli per un regalo all’amore della loro vita.
Un discorso a parte vorrei fare sulla bigiotteria, considerata, talvolta, secondaria rispetto agli altri prodotti offerti da una gioielleria. E’ un errore, perché ci sono tantissimi amanti del genere, esigenti e desiderosi sempre di belle novità, per sè e da regalare.
I clienti sono la mia fonte di isprazione, i miei consiglieri, i miei amici.